e-commerce


Durante il Bcom expo a Torino, ho assistito ad una presentazione in cui Duepuntozero research (Doxa) ha mostrato in anteprima una ricerca “Italia 2.0” su comportamenti, atteggiamenti e tendenze degli utenti internet in Italia aggiornata a marzo 2014. La ricerca Italia 2.0 si basa su un campione di 3000 interviste su 2 wave semestrali che viene fatta dal 2009. Ecco una sintesi dei dati che ritengo più significativi. Nella prima parte si fa un’analisi della situazione generale: chi sono gli italiani su internet e cosa fanno. Parliamo di 30 milioni di persone (il 60% della popolazione italiana maggiorenne) che accedono ad internet prevalentemente tramite computer (96%) e smartphone (65%). I social network sono il luogo più visitato con il 76%, seguiti da portali e siti di news con il 73%. I blog sono al 34% e le community aziendali o di prodotto sono al 19%. Come vedete nell’immagine sotto Facebook è il social network più utilizzato con il 67% E’ interessante notare che in qualche modo Facebook sembra perdere una sua identità specifica come social network e stia diventando in qualche modo molto generalista. Dal grafico seguente si vede come tutti i vari socialnetwork siano specializzati e abbiano una forte identità in ambiti specifici. Ad esempio linkedin è usato per cercare lavoro, instagram per organizzare le foto, twitter per seguire personaggi famosi… Sembra che i vari social network non abbiano nessun particolare rilievo sulla voce “tenersi in contatto con gli amici”. Questo aspetto è ampiamente coperto dall’utilizzo dei vari Whatsapp e simili… non a caso Facebook lo ha recentemente acquistato. E’ evidente che nonostante il dominio per ora incontrastato di Facebook, la tendenza per i più giovani sia in queste nuove forme di messaggistica istantanea che potrebbero togliere spazio ai social network e sono molto orientate verso il mobile.  E- commerce Mi sembra particolarmente interessante la parte legata ai comportamenti di acquisto attraverso i canali digitali. Viene evidenziato come il 15% degli utenti internet italiani tendono a cercare molto spesso informazioni su internet prima di effettuare un acquisto e il 57% solo qualche volta. Forum, recensioni e comparatori di prezzo sono i canali più utilizzati, ma anche ciò che l’azienda dice sembra essere importante, il 21% si informa anche attraverso il canale ufficiale dell’azienda. I numeri indicano e confermano che i contenuti sono fondamentali, i piani editoriali e le informazioni dettagliate che trattano in modo approfondito gli argomenti inerenti i prodotti sono un punto di forza sia nei canali ufficiali dell’azienda e sia all’interno di canali esterni. Gli italiani tendono ad usare il commercio elettronico soprattutto per risparmiare tempo e per la comodità. • 47% per il risparmio di tempo • 44% comodità di ricevere i...

Read More
Translate »